Internazionale

Dopo anni di collaborazione di successo, Clean Capital Energy ed enernovum compiono un ulteriore passo verso un futuro comune e fondano insieme, insieme a un investitore istituzionale, la CCE Holding.

Dopo anni di collaborazione di successo, Clean Capital Energy ed enernovum compiono un ulteriore passo verso un futuro comune. Insieme a un investitore istituzionale è stata fondata la CCE Holding con sede in Austria.

Già alcuni anni fa, Clean Capital Energy ed enernovum hanno avviato una joint venture in Italia per promuovere progetti solari insieme. Da questa proficua collaborazione, che ha visto lo sviluppo principalmente di progetti di Grid Parity, ora dovrebbe nascere qualcosa di ancora più grande. Insieme a un investitore è stata fondata la CCE Holding con sede a Vienna.

L'obiettivo della CCE Holding è quello di ampliare il ruolo attuale di un cosiddetto "Independent Power Producer" (IPP), cioè un produttore indipendente di energia elettrica, e assumere in futuro un ruolo centrale nei mercati globali delle energie rinnovabili. In questo contesto, tutte le attività lungo la catena del valore, dalla progettazione, alla costruzione, al finanziamento e all'esercizio fino alla gestione delle centrali fotovoltaiche, continueranno ad essere gestite internamente. Inoltre, l'esperienza e le competenze già acquisite verranno impiegate anche nello sviluppo di nuove tecnologie future. Le aziende sono già attivamente impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche come dispositivi di stoccaggio e idrogeno, contribuendo così in modo significativo alla protezione del nostro ambiente.

In una prima fase, la CCE Holding acquisirà progetti fotovoltaici con una potenza nominale totale di circa 500 MW, di cui 100 MW sono già in funzione. Tutti i progetti sono stati sviluppati internamente da Clean Capital Energy ed enernovum. Attualmente, le due aziende possiedono un portafoglio di progetti con una potenza nominale superiore a 2 gigawatt.

I proprietari e amministratori delegati delle due aziende, Martin Dürnberger (Clean Capital Energy) e Jörg Menyesch (enernovum), vedono in questa futura collaborazione una pietra miliare nei loro sviluppi. "Dopo la collaborazione molto riuscita degli ultimi anni, questa fusione è stata l'unica scelta logica per poter fare ancora di più in futuro e contribuire in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico", afferma fiducioso il direttore generale di Clean Capital Energy, Martin Dürnberger. Jörg Menyesch, direttore generale di enernovum, aggiunge: "Sotto l'egida di CCE Holding, saremo in grado di intraprendere molti progetti interessanti in futuro e avremo anche più opportunità nella sviluppo di progetti fotovoltaici su larga scala in altre regioni, come ad esempio l'Europa orientale".

CCE sviluppa e fornisce soluzioni per l'energia verde basate su fotovoltaico e stoccaggio energetico in batteria in sette Paesi. Sostenuta da un robusto portfolio, CCE punta a fornire energia verde a oltre 2 milioni di famiglie entro il 2029, contribuendo a realizzare la transizione energetica.