)
Il 2024 sarà un anno dinamico per lo specialista internazionale del fotovoltaico CCE: Dopo il successo dell'integrazione di tutte le unità operative alla fine dell'anno scorso sotto il tetto comune della CCE Holding, sono previsti per l'anno prossimo gli avvii dei progetti con una potenza totale di oltre 400 megawatt.
Vienna/Cologne, 18 gennaio 2024. CCE verfügt über Präsenzen in mehreren europäischen Märkten und Chile sowie einer Projektpipeline von über 4,5 GW. Mit dem Ziel, ein führender europäischer IPP (Independent Power Producer) zu werden, wurde 2021 gemeinsam mit dem institutionellen Investor Ärzteversorgung Thüringen die CCE Holding gegründet. Ende 2022 erwarb der französische Private-Equity- und Infrastruktur-Investor Omnes eine Beteiligung und investierte einen dreistelligen Millionenbetrag in das Unternehmen, der es ermöglichte, das langfristige Eigentumsportfolio zu erweitern und den Übergang zu einem führenden unabhängigen Stromerzeuger zu beschleunigen. Ende 2023 wurde der Prozess, alle operativen Einheiten unter dem Dach der Holding zu vereinen, erfolgreich abgeschlossen. CCE ist damit bereits heute einer der führenden Entwickler von PV-Kraftwerken in Verbindung mit flexiblen Energiespeichersystemen in Süd- und Mitteleuropa und bündelt sämtliche Tätigkeiten entlang der Wertschöpfungskette von der Entwicklung, Errichtung, Finanzierung und dem Betrieb bis hin zum Management der Photovoltaik-Kraftwerke.
Inizio dei lavori di numerosi progetti
La CCE-Holding e le sue controllate nazionali si trovano all'inizio di un anno molto movimentato nel 2024: in Austria, Germania, Italia e Romania, verranno avviati complessivamente circa 40 progetti fotovoltaici. In questo modo, il player internazionale nel settore delle energie rinnovabili aumenterà la propria capacità complessiva di oltre 400 megawatt. In Italia e Romania, ad esempio, la CCE ha già iniziato la costruzione di impianti da circa 50 MW ciascuno. Nello stato federato tedesco della Turingia, presto inizierà la costruzione di una centrale fotovoltaica con oltre 50 MW. Anche in Austria, verrà realizzato il primo impianto su suolo libero della CCE con una potenza di un megawatt.
Crescente attenzione alla flessibilizzazione
Per alleggerire le reti elettriche e poter utilizzare in modo flessibile l'energia solare prodotta, le soluzioni di stoccaggio sono un argomento importante in tutte le società dei paesi CCE. In Germania, quest'anno verrà realizzato in Sassonia-Anhalt il primo accumulatore dell'azienda con una capacità di 10 MW/20 MWh. Altri sistemi di stoccaggio di energia con batterie sono in fase di progettazione.
Il co-amministratore delegato Jörg Menyesch sottolinea il contributo del suo team internazionale alla forte crescita: "Grazie ai nostri fantastici dipendenti e ai nostri solidi partner, siamo nella privilegiata posizione di poter investire in futuro nelle tecnologie. Questo ci consente di plasmare attivamente e in modo significativo la transizione energetica come IPP internazionale," e Martin Dürnberger, co-amministratore delegato, aggiunge: "Il mercato si trova di fronte a grandi sfide e siamo pronti e ben posizionati per affrontarle. Seguiamo così la nostra visione di un 'futuro con il 100% di energia rinnovabile per un pianeta vivibile', che ci motiva ogni giorno."
La strategia di crescita
La CCE Holding ha le migliori condizioni per espandere rapidamente il proprio portafoglio e per ulteriori investimenti in tecnologie future come ad esempio l'idrogeno verde. È previsto di costruire un portafoglio fotovoltaico totale di 2 GW nei prossimi cinque anni fino al 2028.
Notizie recenti